CONFERENZA RURALIZATION 2021
Riuscite a indovinare quale foto è stata la più votata della mostra? È stata annunciata durante la conferenza!
La Mostra Fotografica RURALIZATION è finita, ma puoi vedere tutte le foto rurali invitate da persone di tutta Europa! Oltre alla foto più votata dal consorzio del progetto RURALIZATION, e a causa delle numerose foto invitate, la seconda foto più votata dal pubblico è stata anche premiata.
Durante la conferenza intermedia di RURALIZATION l'8 e 9 novembre 2021, la foto più votata dal consorzio del progetto RURALIZATION e la foto più votata dal pubblico sono state annunciate.
Il consorzio RURALIZATION ti invita alla nostra Conferenza Intermedia l'8 e il 9 novembre 2021, dedicata ai risultati del progetto Ruralization H2020 e alle previsioni per il futuro. Nel corso di un incontro in presenza e virtuale con esperti e portatori di interessi, il dibattito si svolgerà in tre sale di discussione: ricerca rurale, generazioni rurali e politiche per le aree rurali. Ti invitiamo a partecipare alla sala di discussione di tua scelta e a visitare l'esposizione virtuale, dove saranno mostrate le migliori foto rurali presentate alla nostra Mostra Fotografica.
Ti invitiamo a partecipare nella sala di discussione di tua scelta. La sessione di ricerca rurale determinerà le questioni chiave e comincerà a tracciare le strade da seguire per la ricerca e la politica rurale che contribuiscono alla realizzazione della ruralizzazione e dei suoi risultati rigenerativi per le aree rurali. RURALIZATION si concentra sulla valutazione e lo sviluppo di nuovi strumenti, strategie e politiche per la rigenerazione rurale e il ricambio generazionale. In particolare, si concentra sull'analisi delle prospettive rurali, sui desideri futuri della gioventù rurale, sull'appoggio per i nuovi arrivati nelle zone rurali, sulla successione agraria, sui nuovi entranti nell'agricoltura e sull'accesso ai terreni agricoli.
Queste idee saranno sviluppate ulteriormente durante la sessione sulla generazione rurale, dove forniremo esempi in relazione ad alcune di queste aree specifiche, ma ci concentreremo anche su questioni più generali su come sostenere il processo di ruralizzazione. Ci focalizzeremo anche in particolare sul tema centrale di questa conferenza, il collegamento tra il livello dell'UE e le pratiche a livello locale.
La conferenza vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea che presenteranno la visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE. La sessione finale della conferenza mirerà a trarre conclusioni politiche concrete dai risultati del progetto e a comunicarli e discuterli con i responsabili politici. Per questa ragione, la conferenza intermedia di RURALIZATION è l'occasione per riprendere i risultati del progetto sulle tendenze rurali, l'accesso ai terreni agricoli e le generazioni rurali.
Luogo di incontro
Centro di Scienze Sociali (Társadalomtudományi Kutatóközpont)
Indirizzo: H-1097. Budapest, Tóth Kálmán Street 4.
Pagina web: https://tk.hu/en
Aeroporto
Per arrivare dall'aeroporto Liszt Ferenc Airport al centro di Budapest e all'alloggio, sono disponibili le seguenti opzioni:
Taxi: Per andare in centro in taxi ci vogliono circa 30-35 minuti, la tariffa potrebbe essere intorno ai 6.500-8.000 fiorini ungheresi (18-22 EUR).
Bus navetta dell'aeroporto: Se più persone hanno prenotato nello stesso alloggio, c'è la possibilità di prenotare una navetta: https://www.minibud.hu/booking
Trasporto pubblico: C'è un sito web e un'applicazione, BKK Futár, per muoversi a Budapest. Maggiori informazioni: https://bkk.hu/en/
Per maggiori informazioni sui collegamenti da e per l'Aeroporto di Budapest Liszt Ferenc: https://www.bud.hu/en/passengers/transport/public_transportation/budapest_public_transportation
C'è un autobus dell'aeroporto (100E) con un biglietto specifico per l'aeroporto, valido per una corsa (900 HUF / 2,5 EUR). Per altri tipi di trasporto pubblico, sono disponibili:
· Budapest-travelcard di 24 ore per 1650 fiorini ungheresi (4,6 EUR) o
· Budapest-travelcard di 72 ore per 4150 fiorini ungheresi (11,6 EUR).
Meteo
In novembre a Budapest le temperature oscillano tra 1°C e 12°C. A seconda del giorno, può anche piovere o nevicare, quindi consigliamo ai partecipanti di essere preparati – sopratutto considerando la visita alla regione di Mór.
Currency
I fiorino ungherese è la valuta dell'Ungheria (simbolo: Ft, codice: HUF). Il tasso di cambio è 1.00 Euro = ~360 Fiorino Ungherese (8 October 2021)
Prese elettriche e Voltaggio
Come in altri Paesi europei, le prese elettriche e le spine sono di tipo C oppure F. Il voltaggio standard è di 230 V e la frequenza standard è 50 Hz.
Centri di Test COVID-19
Il prezzo del test COVID-19 è regolato a 19.500 HUF (54 EUR).
• All'aeroporto [link] - si prega di considerare che potrebbe richiedere troppo tempo prima del volo.
• Hivatalos Covidteszt or Sürgős Covidteszt (gestiti dalla stessa azienda) [link] - garantiscono il trasporto dall'aeroporto a Budapest, ma non il ritorno all'aeroporto. Indirizzo: 1093 Budapest, Czuczor u.
• Whitelab (Whitelab Lurdy) [link] Indirizzo: 1097 Budapest, Könyves Kálmán krt. 12-14
Gli ultimi due centri ofronno la possibilità di prenotare un appuntamento in anticipo e hano anche centri di test centrali, come in Astoria.
GIORNO 1 Conferenza Intermedia
Monday, 8th November 2021 |
||
11:30 – 12:30 |
Lunch |
|
12:30 – 12:45 |
Welcome & Introduction to RURALIZATION |
Willem Korthals Altes (TU Delft) |
|
|
|
|
DISCUSSION ROOM 1: RURAL RESEARCH |
|
12:45 – 13:15 |
Framework for research and innovation Key questions and potential ways forward towards ruralization |
Maura Farrell, Aisling Murtagh and Louise Weir (NUIG) (20 min presentation + 10min discussions) |
13:15 – 13:45 |
Foresight analysis |
Tuomas Kuhmonen (UTU) (20 min presentation + 10 min discussions) |
13:45 – 14:15 |
EU rural initiatives and insights from research projects to promote ruralization
PoliRural NEWBIE MOVING Project |
Flash project presentations (5 min each):
Antoni Oliva (22 sistema) Elodie Salle (Ecorys) Claudia De Luca (University of Bologna) Lee-Ann Sutherland (ILUSC) Gianluca Brunori (University of Pisa) Mar Delgado and Sherman Farhad (University of Córdoba) |
14:15 – 14:40 |
Round table discussion:
- What specific opportunities can support new generations (e.g. newcomers, young people, migrants, new entrants into farming) in rural areas? - What are the barriers rural research has identified inhibiting the realisation of these opportunities? - What are the research gaps we need to address to help realise these opportunities? |
Round table discussion + |
14:40 – 15:00 |
Break |
|
15:00 – 18:00 |
Site visit to a rural case study |
Bozóky Winery - Wine Region of Mór |
18:00 |
Consortium dinner |
Öreg Prés Butikhotel - Inn to the Old Wine Press |
GIORNO 2 Conferenza Intermedia
Tuesday, 9th November 2021 |
||
08.30 – 09:00 |
Start Meeting (Coffee) |
|
09:00 – 09:15 |
Welcome |
Willem Korthals Altes (TU Delft) |
|
|
|
|
DISCUSSION ROOM 2: RURAL GENERATIONS |
|
09:15 – 10:00 |
Rural newcomers and new entrants into farming |
Silvia Sivini and Annamaria Vitale (UNICAL), Imre Kovách (UNIDEB), Megyesi Boldizsár (MTA TK), Maura Farrell, Aisling Murtagh and Louise Weir (NUIG) (30 min presentation + 15 min discussions) |
10:00 – 10:10 |
RURALIZATION Photo Exhibition |
Michelle Perello (Consulta Europa) |
10:10 – 10:30 |
Listening to rural generations - Which barriers are faced by new entrants, successors, and rural newcomers? - How policy and institutional support can overcome those barriers? - How can we encourage generation renewal, young people to stay, newcomers to settle? |
Blandine Camus (Euromontana) Lidia Díaz (Spanish Association Against Depopulation) |
10:30 – 10:45 |
Coffee break |
|
|
|
|
|
DISCUSSION ROOM 3: POLICY-MAKING |
|
10:45 – 11:30 |
Land innovations in the EU context: working on the field to overturn dominant land trends and paradigms |
Willem Korthals Altes (TU Delft), William Loveluck (Terre De Liens), Kim Graham and Kate Swade (Shared Assets) (30 min presentation + 15 min discussions) |
11:30 – 11:45 |
Policy design and assessment Outline of Work Package and methodology First draft of “the RURALIZATION process” |
Titus Bahner, Hans-Albrecht Wiehler and Ciane Goulart (Kulturland) (10 min pres. + 5 min discussions) |
11:45 – 12:10 |
A long-term vision for the EU’s rural areas |
Alexia Rouby (Policy Officer DG AGRI) |
12:10 - 12:30 |
Territorial angle of rural development and role of Cohesion Policy |
Wallis Goelen (Adviser to DG REGIO Deputy Director General) |
12:30 – 13:00 |
Panel Discussion:
How can different policy levels support the process of RURALIZATION? How can we jointly elaborate effective strategies? How do we valorize RURALIZATION results for practitioners? |
Willem Korthals Altes (TU Delft) + TDL + KulturLand + invited policy makers and stakeholders (N.N.):
- Enrique Nieto (ENRD) - Andrew Forde (Irish Government) - Julio Bernardos (Government of the Canary Islands) - Elena Di Bella (Metropolitan City of Turin, Eurocities) |
13:00 – 14:00 |
Closing the mid-term conference / Lunch |
Le presentazioni della Conferenza su Twitter di RURALIZATION 2021 consisteranno in un massimo di cinque Tweet (280 caratteri) sul tuo account Twitter relativi ad argomenti che contribuiscono alla elaborazione e all'analisi delle politiche nel contesto rurale. Ogni presentazione sarà seguita de una sessione di Domande e Risposte con Tweet. Ogni oratore utilizzerà l'hashtag #RuralizationConference2021 e il pubblico potrà seguire l'hastag per interagire con gli oratori (è possibile utilizzare uno o più hastag delle sale di discussione). Lo scopo della conferenza su Twitter è migliorare la mobilitazione delle conoscenze sulla ricerca della politica rurale e lo sviluppo di nuovi strumenti e strategie per la rigenerazione rurale e il ricambio generazionale. Si concentrerà anche, in particolare, sul tema centrale di questa conferenza, il collegamento tra il livello dell’UE e le pratiche a livello locale.
La conferenza RURALIZATION si concentrerà su tre sale di discussione: ricerca rurale, generazione rurali ed elaborazione delle politiche. Ti invitiamo a partecipare alla sala di discussione virtuale di tua scelta. Puoi partecipare twittando informazioni relative a questioni rurali che ti interessano o sui quali stai facendo ricerche. Puoi anche inviare domande dirette agli oratori della conferenza, in modo che loro possano rispondere durante la Conferenza RURALIZATION l'8 e 9 novembre.
Sala di discussione 1: #RuralResearch
Questa sala di discussione determinerà le questioni chiave e comincerà a tracciare le strade da seguire per la ricerca e la politica rurale che contribuiscono alla realizzazione della ruralizzazione e dei suoi risultati rigenerativi per le aree rurali. RURALIZATION si concentra sulla valutazione e lo sviluppo di nuovi strumenti, strategie e politiche per la rigenerazione rurale e il ricambio generazionale. La tua presentazione nella discussione su Twitter fornirà esempi rispetto ad alcune di queste aree specifiche, ma si concentrerà anche su questioni più generali su come sostenere il processo di ruralizzazione. Puoi partecipare alla Conferenza su Twitter di RURALIZATION rispondendo alle seguenti domande sul tuo Tweet:
- Quali opportunità specifiche possono appoggiare le nuove generazioni (per esempio i nuovi arrivati, giovani, migranti, nuovi entranti nell'agricoltura) nelle zone rurali?
- Quali sono gli ostacoli identificati dalla ricerca rurale che impediscono la realizzazione di queste opportunità?
- Quali sono le carenze della ricerca che dobbiamo considerare per aiutare a realizzare queste opportunità?
Sala di discussione 2: #RuralGenerations
Queste idee saranno sviluppate ulteriormente durante la sessione della generazione rurale, concentrandosi, in particolare, sull'analisi delle prospettive rurali, sui desideri futuri della gioventù rurale, sull'appoggio per i nuovi arrivati nelle zone rurale, sulla successione agraria, sui nuovi entranti nell'agricoltura e sull'accesso ai terreni agricoli. Nella tua discussione di Twitter puoi rispondere alle seguenti domande:
- Come possiamo contribuire a strutturare il futuro rurale e la pianificazione politica a livello locale, nazionale o europeo?
- Come possono i giovani europei sostenere il processo di ruralizzazione?
- Come possiamo contribuire a collegare il livello europeo e le pratiche a livello locale?
- Come possiamo contribuire a facilitare l'accesso alla terra ai nuovi arrivati nel mondo rurale, ai successori agricoli e ai nuovi entranti nell'agricoltura?
Puoi anche twittare sulle foto rurali presentate durante la nostra Mostra Fotografica di RURALIZATION. Il processo di voto sarà aperto fino al 5 novembre.
Sala di discussione 3: #PolicyMaking
La conferenza vedrà la partecipazione di rappresentanti della Commissione europea che presenteranno la visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE. La sessione finale della conferenza mirerà a trarre conclusioni politiche concrete dai risultati del progetto e a comunicarli e discuterli con i responsabili politici. Per questa ragione, la conferenza intermedia di RURALIZATION è l'occasione per riprendere i risultati del progetto sulle tendenze rurali, l'accesso ai terreni agricoli e le generazioni rurali. Durante la tavola rotonda, alla fine di questa sessione, le seguenti domande saranno discusse:
- Come possono i diversi livelli politici sostenere il processo di RURALIZATION?
- Come possiamo elaborare insieme strategie efficaci?
- Come possiamo valorizzare i risultati di RURALIZATION per i professionisti?
ruralization@consulta-europa.com
privacy@consulta-europa.com
Copyright © All Rights Reserved
Ruralization@consulta-europa.com
Privacy@consulta-eruopa.com
Copyright © All Rights Reserved